Prendo spunto da un avvenimento di oggi che mi ha fatto molto riflettere circa un ambiente molto importante e delicato di ogni casa: il bagno.
Una mia cliente che sta ristrutturando il proprio appartamento mi ha rivolto alcune domande che probabilmente non mi sono mai posta prima e su cui ho molto riflettuto e tratto le risposte dopo aver accuratamente osservato alcuni ambienti.
C’è un detto che recita: “il bagno è lo specchio della cucina“, cioè un bagno ben pulito indica che si ha anche molta cura dell’igiene della cucina.
Tutte noi donne abbiamo un occhio di riguardo circa il bagno e la maggior parte delle persone pensano che pavimenti, rivestimenti e top del bagno devono essere di materiale resistente ai prodotti che usiamo per l’igiene personale e soprattutto agli agenti chimici presente nei prodotti che usiamo per pulire.
Preambolo fatto, giustamente la mia cliente mi ha chiesto quali fossero le differenze tra marmo, ceramica e gres porcellanato e soprattutto perché avrebbe dovuto preferire il marmo o il granito o la pietra alle due restanti possibilità per realizzare il suo bagno.
Ed ecco che il ricordo del bagno di casa di mio nonno che abitava nel centro del paese in un appartamento indipendente ha iniziato a prendere vita nella mia mente.
Ricordo le piastrelle di ceramica sfondo bianco con disegni di fiori neri che ricoprivano l’intero muro.
Alcune di esse erano scheggiate poiché la nonna quando lavava il pavimento, finiva spesso col battere lo spazzolone contro il muro, per non parlare delle fughe tra una mattonella e l’altra che la nonna strigliava con olio di gomito per tenerle sempre pulite.
Anche il pavimento era in ceramica a differenza delle altre stanze.
Ed ecco che dal ricordo ho iniziato a riflettere con la mia cliente circa le differenze.
Innanzi tutto il marmo è un prodotto naturale che dà un tocco di eleganza all’ambiente ed è un materiale facile da pulire oltre ad essere resistente.
La posa di pavimenti e rivestimenti in marmo non prevede la presenza di fughe tra un mattone e l ‘altro poiché il loro taglio è regolare e non modellato, caratteristiche queste che rendono visibile una continuità e omogeneità del pavimento e del rivestimento.
L’assenza di fughe tra un mattone e l’altro evita il proliferare di germi e batteri rendendo l’ambiente igienico.
Sono infatti esse luogo di maggior deposito di sporco, vuoi perché passando il panno, nel solco della fuga si depositano batteri, vuoi perché con l’umidità dell’ambiente, soprattutto dopo un bel bagno caldo o una semplice doccia, il vapore scorre lungo le mattonelle e giunge nelle fughe dove è più difficile asciugare o, per finire perché i granelli di polvere si depositano proprio nelle fughe.
Noi donne sappiamo bene quanto è impegnativo togliere la polvere dai rilievi del legno dei nostri mobili, immaginate pulire le fughe tra le piastrelle del bagno.
Un rivestimento in marmo, come anche il pavimento è privo di fughe.
Un primo punto molto importante e fondamentale che differenzia rivestimento e pavimento di marmo e pavimento e rivestimento di gres porcellanato o ceramica.
Per la pulizia molte clienti sembrano temere di rovinare il marmo con l’uso di prodotti non idonei. È una preoccupazione infondata proprio perché per la pulizia del marmo, del granito o della pietra, l’unica attenzione da prestare è quella di non utilizzare anticalcari e spugne abrasive in acciaio.
Un altro quesito riguarda il costo: in tanti pensano che il marmo sia costoso rispetto ad altri materiali senza tener conto che il marmo, per le sue caratteristiche naturali, è facile da “riportare a nuovo”.
Può infatti accadere che col tempo si macchi o si opacizzi come tutti i materiali, con la differenza che per il marmo basta lucidarlo con costi irrisori rispetto alla sostituzione della mattonella danneggiata che prevede costi maggiori e non solo.
Si pensi ad esempio alla difficoltà nel reperire la stessa piastrella di ceramica, con lo stesso disegno, tenendo conto che quella nuova avrà colori più accesi rispetto a quelle già posate e che col tempo avranno perso di lucentezza.
Ecco sfatato un altro “mito”: il marmo è costoso rispetto ad altri materiali. – adesso sai che non è così.
Il bagno come qualsiasi altra camera della propria casa, può essere elegante e funzionale arredandolo con il marmo che con il suo tocco naturale rende anche questo ambiente caldo ed accogliente.
Per qualsiasi altro dubbio in merito o qualsiasi domanda non esitate nel contattarmi.
Spero davvero di trasmettervi la mia passione per il marmo e la sua eleganza e dissolvere ogni vostra incertezza tra la scelta del marmo ed altri materiali.
Per ulteriori informazioni, compila il modulo sottostante
e ti contatteremo il prima possibile
In conformità al D. L. 196/2003 e Reg. UE 679/2016, si comunica che inviando i propri dati ai recapiti indicati sul sito internet, si autorizza espressamente al loro utilizzo, a fini di comunicazione, newsletter e marketing.
Si specifica, inoltre, che i suddetti dati saranno trattati nell’assoluto rispetto delle norme della legge che disciplina la tutela della privacy e dunque: i suoi dati personali, saranno raccolti e conservati nella banca dati di www.missmarmi.com, potranno essere oggetto di comunicazione per scopi di natura statistica e di marketing.
L’adesione al servizio di newsletter prevederà la gestione del dato nel rispetto del Regolamento UE, ad opera della società incaricata del servizio di massive mail;
lei ha facoltà di esercitare i diritti previsti dalla legge ed in particolare di avere conferma dell’esistenza di dati che la riguardano, di ottenere la cancellazione dei dati trattati in violazione della menzionata legge e di ottenere l’aggiornamento e la rettifica dei dati personali che la riguardano, secondo le modalità e nei casi previsti dalla legge stessa.
Titolare del trattamento:
Miss Marmi srl
S.P. per Gioia del Colle km 0.600 snc
70017 Putignano (BA)
Italy
Per qualsiasi richiesta in relazione ai diritti richiamati nell’informativa, rivolgersi al seguente indirizzo e-mail:
stefania@missmarmi.com
Ai sensi dell’art.21 del Regolamento UE 679/2016 potrà opporsi in ogni momento, in via gratuita, al trattamento dei suoi dati
al fine dell’invio di analoghe comunicazioni a mezzo posta elettronica, semplicemente comunicando tale opposizione al seguente
indirizzo e-mail: stefania@missmarmi.com
Leggi l’informativa completa al seguente link.