Forest Brown e Forest Green:
ecco la differenza tra due marmi apparentemente simili ma diversi se hai voglia di immergerti nella natura.
Quando il marmo Forest Brown e Forest Green, fanno al caso tuo
Se stai pensando di utilizzare marmi naturali come il Forest nel tuo progetto di ristrutturazione, leggi quello che ti consiglio per avere già un’idea in merito sulle diversità tra questi due marmi.
Forest Brown o Forest Green?
O meglio: preferiresti immergerti in una foresta dai caldi colori autunnali come il marrone, il rosso carminio? In questo caso scegli il marmo Forest Brown.
O in un bosco verde rilassante a contatto con la natura che ti ricorda lo scrosciare dell’acqua di un lontano ruscello? Allora per te meglio il marmo Forest Green.
Queste le uniche due differenza di questi marmi. E sì, sono due marmi identici nelle caratteristiche tecniche ma diversi nei colori.
Vediamo le caratteristiche dei marmi Forest Brown e Forest Green
Provenienti dai giacimenti dell’India, sono il risultato sorprendente di secoli di evoluzione della terra quando questa era ancora sommersa dall’acqua. Il processo metamorfico e la composizione di diversi minerali, ne caratterizza le due varianti di colore, unica differenza tecnica e visiva tra i due marmi.
Entrambi presentano venature ramificate, molto probabile dovute a vecchie radici di alberi fossilizzati che fa sì che ogni lastra sia un pezzo unico. Ciò permette di creare pavimenti a macchia aperta, cioè un gioco di geometrie simmetriche nell’installazione del pavimento, rivestimento o quel che si voglia.
Compattezza, resistenza, solidità, durezza e alta resistenza alla flessione, sono le caratteristiche principali di questi marmi.
Il Forest Brown è un marmo dai colori caldi dell’autunno, su una base sfondo beige marroncino con venature marrone, dorato, bronzo, bruno.
Il Forest Green invece è un marmo di colore verde di fondo che richiama i colori delle foreste pluviali con venature bronzee tendenti al rosso scuro o meglio bruno.
Gli usi indicati per i marmi Forest Brown e Forest Green
I marmi Forest Green e Forest Brown, sono entrambi marmi adatti all’uso principalmente interno per evitare che si degradino con l’esposizione al sole ed intemperie.
Ottimo per rivestimenti interni e dettagli d’arredo come in una sala living creando, con marmo Forest Green o Forest Brown, veri e propri quadri naturali adagiati sulle pareti, per top e piani cucina, per rivestire caminetti, per pavimentazione, scalinate, soglie, sale da bagno, centri benessere, angoli doccia ecc. Sia rivestendo l’intero ambiente, sia creando giochi geometrici alternando ad altri materiali come ceramica. Tutto dipende da quello che si sogna, che si vuol realizzare e soprattutto, dove si realizza oltre che nell’utilizzo dei colori che più piacciono.
Mi spiego meglio…
Abbiamo applicato il marmo Forest Brown in una cucina ultra moderna ma anche in una cucina estremamente classica. Abbiamo realizzato tavoli ma anche veri e propri quadri in marmo Forest green. Tutto dipende dai tuoi gusti e idee che andremo insieme a realizzare.
Se devi arredare una sala living che affaccia su un giardino, magari con un’ampia vetrata, ottimo sarebbe l’uso del marmo Forest Green che darebbe quel senso di continuità del giardino all’interno del salotto magari per rivestire il caminetto o, se quest’ultimo non è nel tuo progetto, puoi creare delle inserzioni di Marmo Forest Green nella pavimentazione con giochi nella parte centrale del salotto. Avrebbero il loro effetto assicurato e ancora meglio se coordinato ad un tavolo nella sala da pranzo sempre realizzato in marmo Forest Green.
Darai quel senso di continuità dell’ambiente esterno con quello interno rendendo alla vista quest’ultimo molto ampio e luminoso.
Anche in una sala da bagno, ottimo l’uso del marmo Forest Green per dare quel senso di ambiente naturale con riporti, piani lavabo, piatti doccia o angolo doccia.
Il marmo Forest Brown invece, è molto più indicato in quegli ambienti dove il legno fa già da padrone. Ottimo per rivestire caminetti sia a fuoco vivo che a fuoco elettrico. Utilizzato anche in cucine più classicheggianti per realizzare piani da lavoro dove il colore beige di base del marmo Forest Brown ricco di venature marroncine bronzo, richiameranno le ante, i battenti e quant’altro in noce nazionale o noce americano vi sia nei mobili.
Se invece si ama stravolgere i concetti di arredamento con l’innovazione, si può accostare il tavolo, il top o piano lavoro della cucina in marmo Forest Brown, con mobili bianchi. L’effetto è molto stile moderno ma tutto sta in una questione di gusti. Questo per sottolineare quanto un marmo antico possa ben sposarsi al moderno.
Ottimo il Forest Brown anche in un bagno classico per il lavabo e piano d’appoggio ma si sposa bene anche in un centro benessere dove le tonalità chiare e calde di questo marmo doneranno benessere al corpo e allo spirito contribuendo a quel senso di relax che un ambiente caldo e naturale sa donare.
Vuoi scoprire qualcosa in più su questi marni Forest Green e Forest Brown e come meglio puoi amalgamarli nei tuoi ambienti?
Contattaci o passa a trovarci e sapremo consigliarti come far della tua casa un luogo caldo, accogliente e a contatto con la natura grazie all’uso del marmo naturale.
Per ulteriori informazioni, compila il modulo sottostante
e ti contatteremo il prima possibile
In conformità al D. L. 196/2003 e Reg. UE 679/2016, si comunica che inviando i propri dati ai recapiti indicati sul sito internet, si autorizza espressamente al loro utilizzo, a fini di comunicazione, newsletter e marketing.
Si specifica, inoltre, che i suddetti dati saranno trattati nell’assoluto rispetto delle norme della legge che disciplina la tutela della privacy e dunque: i suoi dati personali, saranno raccolti e conservati nella banca dati di www.missmarmi.com, potranno essere oggetto di comunicazione per scopi di natura statistica e di marketing.
L’adesione al servizio di newsletter prevederà la gestione del dato nel rispetto del Regolamento UE, ad opera della società incaricata del servizio di massive mail;
lei ha facoltà di esercitare i diritti previsti dalla legge ed in particolare di avere conferma dell’esistenza di dati che la riguardano, di ottenere la cancellazione dei dati trattati in violazione della menzionata legge e di ottenere l’aggiornamento e la rettifica dei dati personali che la riguardano, secondo le modalità e nei casi previsti dalla legge stessa.
Titolare del trattamento:
Miss Marmi srl
S.P. per Gioia del Colle km 0.600 snc
70017 Putignano (BA)
Italy
Per qualsiasi richiesta in relazione ai diritti richiamati nell’informativa, rivolgersi al seguente indirizzo e-mail:
stefania@missmarmi.com
Ai sensi dell’art.21 del Regolamento UE 679/2016 potrà opporsi in ogni momento, in via gratuita, al trattamento dei suoi dati
al fine dell’invio di analoghe comunicazioni a mezzo posta elettronica, semplicemente comunicando tale opposizione al seguente
indirizzo e-mail: stefania@missmarmi.com
Leggi l’informativa completa al seguente link.